Castelli del Trentino e Alto Adige. Collana Castelli d’Italia. Editalia, Roma, 1998. A cura di Tiziana Pozzessere, presentazione di Carlo Perogalli, introduzione di Gian Maria Tabarelli. Due volumi in cofanetto offrono una panoramica dei più famosi castelli del Trentino-Alto Adige. Alcuni già da tempo scomparsi, sono tenuti nella memoria solo da antichi ruderi. Il volume sul Trentino contiene opere di autori sia settecenteschi, come il Montebello, che ottocenteschi, tra i più famosi nella storia regionale, quali Agostino Perini e Giuseppe Papaleoni. Un capitolo a parte è dedicato al Castello del Buonconsiglio di Trento e a quello di Rovereto, presentati dagli studi di Luigi Wözl e Giuseppe Chini. La descrizione dei numerosi castelli dell’Alto Adige è stata per la maggior parte affidata a due opere tedesche ottocentesche – qui tradotte per la prima volta – del benedettino Cölestin Stampfer e di Othmar Erber, riferimenti fondamentali per tutti gli studi successivi. Due volumi formato di 28 x 37 cm. Pagine 324 stampate su carta speciale delle Cartiere Miliani Fabriano. Il testo è arricchito con circa centonovanta illustrazioni in bianco e nero e a colori. Rilegatura in pelle con impressioni in oro zecchino sul piatto e sul dorso. Custodia in pelle. Tiratura in 1499 esemplari numerati. Condizioni ottime.
Lingua | Italiano |
Autore | A cura di Tiziana Pozzessere |
Editore | Editalia |
Anno | 1998 |
Pagine | 324 |
Formato | 28x37 cm. |
Tiratura | 1499 esemplari |
Prezzo | € 800,00 |